Il Blog ufficiale di Grom
  • INGREDIENTI
  • INTERVISTE
  • RICETTE
  • POP
Followers
Il Blog ufficiale di Grom
Il Blog ufficiale di Grom
  • INGREDIENTI
  • INTERVISTE
  • RICETTE
  • POP
  • INGREDIENTI

Marrone e castagna: trova le differenze!

  • 23 Ottobre 2019
  • 231 views
  • redazione Grom
riccio castagna

Flash news: il marrone e la castagna non sono esattamente la stessa cosa. Quando citiamo uno dei due frutti, quindi, dobbiamo fare attenzione ad utilizzare il termine corretto, perché – a discapito di quanto si possa comunemente pensare – i sostantivi non sono interscambiabili. Ma niente paura: grazie all’aiuto di Luca Cerato, agronomo della Cooperativa Agribisalta, vi aiuteremo quindi a scoprire le differenze sostanziali di questi golosissimi frutti dell’autunno.

MARRONI E CASTAGNE: CUGINI UNITI

Innanzitutto, se delineassimo il loro albero genealogico, potremmo dire che marrone e castagna sono legati da una forma di parentela abbastanza stretta. Insomma, due cugini piuttosto uniti: il sangue è lo stesso, i caratteri no. I due derivano dalla stessa pianta: il castagno, un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae, la stessa di querce e faggi. Ma con una differenza: quelli da cui nascono i marroni derivano da sperimentazioni per mano umana.

ESTETICA DEI FRUTTI: LE DIFFERENZE

Per iniziare il viaggio alla scoperta delle differenze tra marroni e castagne, immaginate di essere immersi in un bosco e trovarvi di fronte a questi frutti. Quali sono le caratteristiche da notare a colpo d’occhio? “Innanzitutto, in un riccio di castagne è possibile trovare fino a sette frutti, mentre in uno di marroni il numero massimo è tre. Proprio da qui è possibile estrapolare la spiegazione di una particolarità che li contraddistingue: la forma – racconta Luca Cerato – Le castagne, dovendosi stringere in tante in un unico riccio, sono più piccole, schiacciate e appuntite; i marroni, al contrario, sono un po’ più grossi e hanno forma ovale-allargata o ovale-ellittica, quasi come un cuore”.

marroni e castagne

Le differenze estetiche non sono finite qui: la buccia del marrone è di colore mogano ma tendente al rosso e con striature chiare ed è piuttosto sottile, liscia e omogenea. “Un’altra particolarità è la seconda buccia: la pellicola che lo ricopre non penetra nella polpa del seme ed è quindi facilmente estirpabile e lavorabile. Anche per questo motivo, i marroni sono più utilizzati in pasticceria, in quanto più semplici da trattare”. Diversa, invece, la buccia della castagna, più scura e con una pellicina più complicata da eliminare. Testimonianza sono le innumerevoli volte in cui sbucciarne una si è rivelato un lavoro di tempo e precisione non indifferenti, quasi come un’operazione chirurgica. 

GUSTO E ABBINAMENTI: A OGNUNO IL SUO

Ma non è solo la vista il senso coinvolto nel gioco “Trova le differenze”: anche il palato vuole la sua parte. Il marrone – frutto delicato e più raro e pregiato – è molto più dolce e morbido e ha un gusto decisamente più persistente. Si presta benissimo per le lavorazioni di raffinata pasticceria, in particolare per il processo di canditura e glassatura che porta alla formazione del celebre “marron glacé”, piccola e dolce opera zuccherina la cui origine viene contesa tra piemontesi e francesi. Le castagne, invece, sono generalmente meno saporite, ma da arrostite sprigionano il loro gusto tipico. Infine, sono un perfetto abbinamento per altri sapori autunnali, come selvaggina, funghi e mele. O ancora, le possiamo trovare sotto forma di farina, di pasta, nelle zuppe o come accompagnamento di secondi a base di carne o vegetariani.

Marrone e castagna, quindi, hanno caratteristiche e sapori ben diversi tra loro, ma con un unico comun denominatore: la sensazione di estrema bontà fin dal primo morso. 

mario e luca cerato

 

Total
14
Shares
Like 14
Tweet 0
Share 0
Tag
  • castagne
  • marroni

Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla newsletter
redazione Grom

Articolo Precedente
Videoricetta plumcake castagna: ecco come realizzare una semplice torta alla castagna senza glutine in pochi e semplici passaggi.
  • RICETTE

Plumcake senza Glutine alla Castagna

  • 11 Ottobre 2019
  • redazione Grom
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • INTERVISTE

Storia di un marron glacé, dal bosco alla Pasticceria.

  • 25 Ottobre 2019
  • redazione Grom
Visualizza Post
Ti potrebbe interessare anche
Visualizza Post
  • INGREDIENTI

Guida essenziale alla degustazione del cioccolato

  • 8 Ottobre 2019
  • redazione Grom
Visualizza Post
  • INGREDIENTI

Il viaggio del cioccolato: dalla fava di cacao alla barretta!

  • 4 Ottobre 2019
  • redazione Grom
Vittorio Sandrone, racconta la “nostra” cultura della fragola tra ricerca, coltivazione e relazione. Ecco il fragoleto sperimentale di Mura Mura. L'identikit delle nostre 10 fragole preferite. Scoprirai le diverse varietà di fragola e per cosa si differenziano tra loro.
Visualizza Post
  • INGREDIENTI

Ad ogni fragola la sua storia: le nostre dieci varietà preferite

  • 23 Luglio 2019
  • redazione Grom
Vittorio Sandrone, racconta la “nostra” cultura della fragola tra ricerca, coltivazione e relazione. Ecco il fragoleto sperimentale di Mura Mura.
Visualizza Post
  • INGREDIENTI

La “nostra” cultura della fragola tra ricerca, coltivazione e relazione

  • 12 Luglio 2019
  • redazione Grom
Iscriviti alla newsletter
Articoli recenti
  • La Cioccolata Calda Grom per una Dolce Merenda
  • Il gelato Grom nel mondo
  • Natale con Gusto Grom: il Kit Per le Feste – GROM
  • SOS Natale, arrivano i personal shopper di Grom
  • Scatole di Natale Grom, ordinale a casa tua!
In evidenza
    • INTERVISTE
    Il gelato Grom nel mondo
    • 22 Novembre 2021
  • Negozio Grom
    • INTERVISTE
    Un 3% che conta: viaggio sostenibile contro lo spreco
    • 18 Settembre 2020
  • Ricette per aperitivo
    • RICETTE
    Aperitivo in terrazza: ricette facili e veloci a tema frutta!
    • 9 Settembre 2020
Articoli recenti
  • il primo ricettario di grom
    • RICETTE

    Il primo ricettario di Grom

    • 3 Agosto 2020
    • redazione Grom
    Visualizza Post
  • Un Gelato per un sorriso .... con gli occhi
    • INTERVISTE

    Un Gelato Per Un Sorriso… Con Gli Occhi!

    • 3 Luglio 2020
    • redazione Grom
    Visualizza Post
Il Blog ufficiale di Grom
Gromart s.r.l. - P.IVA 08654840019, Iscr.Reg.Imp. di Torino N. 08654840019, R.e.a. 990256, Cap.soc. € 1.815.800,00 i.v. | Privacy | Cookie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.