Il Blog ufficiale di Grom
  • INGREDIENTI
  • INTERVISTE
  • RICETTE
  • POP
Followers
Il Blog ufficiale di Grom
Il Blog ufficiale di Grom
  • INGREDIENTI
  • INTERVISTE
  • RICETTE
  • POP
  • POP

I 6 dolci al cioccolato più indimenticabili della storia del cinema

  • 23 Settembre 2019
  • 422 views
  • redazione Grom
Courtesan au Chocolat - dolce al cioccolato del film Grand Budapest Hotel
Courtesan au Chocolat

Quante volte vi è successo, guardando un film, di strabuzzare gli occhi, sentire l’acquolina in bocca e perdere per qualche istante il filo della narrazione di fronte a scene in cui gli attori gustavano qualcosa di particolarmente invitante, soprattutto dolci di cioccolato? Molte, scommettiamo. Amato praticamente da chiunque, questo irresistibile alimento compare spesso nelle pellicole. Abbiamo raccolto qui sotto alcune delle scene “cioccolatose” più allettanti e particolari del panorama cinematografico. Pronti ad immergervi in una sequenza squisita, colma di cioccolato e curiosità?

1. Grand Budapest Hotel di Wes Anderson (2014), Courtesan au Chocolat

Il pluripremiato film di Anderson (4 Oscar, 1 David di Donatello, 1 Golden Globe, …) narra le vicende di Monsieur Gustave, concierge e direttore del Grand Budapest Hotel nell’immaginaria repubblica di Zubrowka. Protagonisti sono anche i “Courtesan au chocolat”, piccoli bignè ripieni di crema al cioccolato e ricoperti di glassa colorata. Una piccola curiosità: sembra che l’idea di questi dolci derivi dalle “Religieuse”, ricette di alta pasticceria ideate nel 1540 dal cuoco fiorentino Pantanelli per Caterina de’ Medici. Per la pellicola, invece, è stato arruolato il pasticciere Anemone Müller-Grossmann di Görlitz, cittadina tedesca dove è stato girato Grand Budapest Hotel. Nel film questi magnifici pasta choux vengono considerati rappresentazione di perfezione estetica e sono cucinati dalla pasticciera Agatha, che li racchiude elegantemente in raffinate scatole rosa. Questi invitantissimi dolcetti assumeranno un ruolo fondamentale per le sorti di uno dei protagonisti, oltre ovviamente a farci sognare di assaporare una torretta dopo l’altra, bignè dopo bignè… Un sogno assolutamente realizzabile. Per chi non lo sapesse, nei contenuti extra del DVD spunta anche la ricetta top secret dei Courtesan au Chocolat. Nella bellissima videoricetta (https://www.youtube.com/watch?v=Fx5lZkpDxnc) è lo staff di Mendl in persona – pasticceria dove lavora Agatha a Zubrowka – a spiegare passo dopo passo il procedimento e tutti i trucchi per cucinare queste torrette paradisiache. Il risultato è garantito, pronti a mettervi alla prova?

Courtesan au Chocolat - dolce al cioccolato del film Grand Budapest Hotel

Credits: https://pursuitist.com/make-courtesan-au-chocolat-wes-andersons-grand-budapest-hotel/

 

2. Serendipity di Peter Chelsom (2001), Frozen Hot Chocolate

La commedia è incentrata sul casuale incontro tra Jonathan e Sara in un grande magazzino. I due, entrambi sentimentalmente impegnati, sono travolti da una forte attrazione e iniziano a passare il resto della serata insieme, girovagando per Manhattan. Scelgono di entrare nel ristorante “Serendipity 3”, dove gustano insieme un “Frozen Hot Chocolate”, una golosissima cioccolata fredda servita in una grande coppa e ricoperta di sofficissima panna fresca e scaglie di cioccolato. Una simpatica curiosità: questa scena è stata così amata dal pubblico da rendere celebre il ristorante di New York e il dessert realmente offerto dallo stesso, ormai meta imperdibile per tanti newyorkesi, turisti e amanti del film che vogliono immedesimarsi nella tanto adorata pellicola. Se vi capita di passare da New York, provate per credere! Nel caso in cui, invece, la Grande Mela non fosse a portata di mano, non disperate: potete preparare facilmente questo super dessert a casa, in poche mosse e in meno di dieci minuti! Vi serviranno del cioccolato al latte fuso (o fondente, dipende da come lo preferite), del preparato per cioccolata calda, latte, qualche cubetto di ghiaccio, panna fresca e guarnizioni di cioccolato. Il procedimento? Prendete i primi quattro ingredienti e metteteli, nell’ordine, in un frullatore. Azionatelo fino a che otterrete un composto morbido e liscio. Versate il tutto in una coppetta, cospargete di sofficissima panna fresca e ricoprite con scaglie di cioccolato. Affogherete così in una meraviglia per il palato in formato coppa. Vale una sola regola: i sensi di colpa sono banditi!

Serendipity - Frozen Hot Chocolate

Credits: https://thatswhatshehad.com/serendipity-3-new-york-frozen-hot-chocolate/

 

3. Marie Antoinette di Sofia Coppola (2006), Macarons al cioccolato

La pellicola della grande Sofia Coppola racconta la vita di corte di Maria Antonietta, promessa in sposa a Luigi XVI, re di Francia, alla tenera età di quattordici anni. La Coppola narra le vicende di questa donna bambina del passato in chiave pop e moderna, mostrando gli eccessi e i vizi in cui affoga a causa del grande senso di solitudine che prova: gioco d’azzardo, scarpe, gioielli, abiti, champagne e tanti, tantissimi dolci. Il film è una vera e propria prova di resistenza; torte e pasticcini, infatti, spuntano da ogni dove, facendo vacillare anche i meno golosi. Tra il tripudio di dessert sullo schermo, spiccano i macarons, piccoli e raffinati dolcetti di meringa alla mandorla ripieni di morbida ganache, splendide opere di pasticceria. Tra tutti i coloratissimi pasticcini, gli amanti della tradizione non avranno potuto non notare quelli al cioccolato, posti uno sopra l’altro a formare una piramide a dir poco irresistibile! In realtà, ai tempi di Maria Antonietta, i macarons come li intendiamo noi oggi ancora non esistevano; fu Pierre Desfontaines di “Ladurée”, negli anni ’90, ad avere l’intuizione di farcire i due dischi di meringa con una dolcissima ganache. Un ultimo breve excursus: sapevate che tutti i dolci sono stati ideati e preparati appositamente per il set proprio da “Ladurée”, tra le più famose pasticcerie di lusso francese, nonché tra le più grandi venditrici di macarons?

Marie Antoinette - Macaron cioccolato

Credits: https://vickiarcher.com/2015/08/when-bad-habits-arent-so-bad/kirsten-dunst-marie-antionette-leigh-johnson-sony-pictures-bad-habits-diet-vicki-archer-2/

4. Julie & Julia di Nora Ephron (2009), Reine de Saba (Chocolate Almond Cake) 

È il racconto di una sfida, quella della scrittrice Julie Powell, che – trasferitasi nel Queens nel 2002 – decide di realizzare le 524 ricette del libro degli anni ‘50 “Mastering the Art of French Cooking” della leggendaria Julia Child in 365 giorni, narrando la propria avventura su un blog. Il film racconta in parallelo la vita delle due donne, tra amori, fornelli e tantissime prelibatezze. Su tutte la Reine de Saba, una fantastica torta al cioccolato ricoperta di una glassa di cioccolato al burro e scaglie di mandorle che Julie prepara per il marito. La sua reazione è quella che avremmo avuto un po’ tutti: iniziare a mangiarla con un cucchiaio e, vista la foga, passare direttamente alle mani! Particolarità della torta che la rende davvero irresistibile è la sua cremosità: il dolce, infatti, rimane morbido all’interno, motivo per cui non necessita di un lungo tempo di cottura né di una farcitura. Un vero e proprio trionfo di dolcezza, che potete realizzare consultando direttamente il fantastico libro di Julia Child!

Julie & Julia - Chocolate almond cake

Credits: https://onpicture.pw/julie-and-julia-scenes.html

5. Matilda sei mitica di Danny DeVito (1996), Devil’s Food Cake

“Mitico” film degli anni ’90 sul rapporto tra infanzia ed età adulta, “Matilda sei mitica” (dall’omonimo celebre romanzo di Roald Dahl), racconta la storia di una ragazzina sorprendentemente sveglia e piena di abilità, disprezzata dai genitori ma capita da un’ottima insegnante della scuola. All’interno della pellicola c’è una scena clou e ad “alto tasso cioccolatoso”, ovvero quella del bambino cicciottello, Bruce Pappalardo, costretto dalla signorina Trinciabue a mangiare un’intera Devil’s Food Cake “per punizione”. Il dolce è un classico della tradizione americana: un tripudio di piacere regalato da tre enormi strati di torta al cacao, farciti con crema al cioccolato e ricoperti da una lucidissima ganache, sempre di cioccolato. Insomma, una torta così amata da diventare iconica. Testimonianza sono le svariate ricette online, tra cui una versione molto invitante della britannica Nigella Lawson (https://www.bbc.co.uk/food/recipes/devils_food_cake_49392), oltre agli innumerevoli locali in stile bakery americana sparsi per tutta Italia, dove è possibile assaggiare questa “torta diabolica”.

Matilda sei mitica - Torta al cioccolato

Credits: https://www.meencantaelchocolate.com/2017/09/recuerda-tu-infancia-aprende-hacer-la.html

 

6. Harry Potter e la pietra filosofale di Chris Columbus (2001), Cioccorana

Si faccia avanti chi non ha mai visto il primo film (o letto il libro) della famosissima saga di J.K. Rowling che ha come protagonista Harry Potter, il maghetto più famoso dell’era moderna. Tanti i simboli contenuti nelle pellicole e diverse le leccornie che hanno fatto sognare bambini e non di tutto il mondo: oltre alle bolle bollenti e alla Burrobirra, un posto speciale nei nostri cuori appartiene di diritto alla Cioccorana, una rana di cioccolato che, essendo magica, può saltare da una parte all’altra. Le fantastiche Cioccorane sono, appunto, tra gli snack più ambiti nel mondo dei maghi. Appaiono per la prima volta nella scena in cui Harry si trova sull’Hogwarts Express insieme a Ron Weasley e saranno presenti in tutti i capitoli della saga. Dite la verità: in quanti ne hanno comprata una all’Harry Potter Shop della Warner Bros Studio Tour di Londra (oppure dal sito shop.wbstudiotour.co.uk) o hanno provate a realizzarle a casa per sentirsi dei veri maghi?

Harry Potter e La Pietra Filosofale - Cioccorana-min

Credits: https://orlandoinformer.com/blog/hengist-chocolate-frog-card-wizarding-world/

 

 

Total
14
Shares
Like 14
Tweet 0
Share 0
Tag
  • cioccolato
  • ricette dolci

Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla newsletter
redazione Grom

Articolo Precedente
ideo ricetta per imparare a realizzare il gelato al cioccolato con e senza latte a casa con la gelatiera.
  • RICETTE

Il gelato al cioccolato fatto in casa: ecco come realizzarlo (con e senza latte)!

  • 23 Settembre 2019
  • redazione Grom
Visualizza Post
Articolo Successivo
Guido Martinetti racconta alcune curiosità sul cioccolato. Descrive la pianta del cacao, come si ricavano le fave del cacao e come si arriva ad avere il cioccolato vero e proprio. Infine, consiglia di abbinare il cioccolato fondente ad un vino francese di nome Banyuls.
  • INTERVISTE

Il cioccolato raccontato da Guido Martinetti

  • 25 Settembre 2019
  • redazione Grom
Visualizza Post
Ti potrebbe interessare anche
Grom a Domicilio
Visualizza Post
  • POP

Gelato a domicilio: i trend dell’estate 2020 secondo Grom

  • 29 Settembre 2020
  • redazione Grom
Merenda con Grom
Visualizza Post
  • POP

La ricetta di Grom per rallegrare i pomeriggi: la merenda

  • 18 Settembre 2020
  • redazione Grom
Sorbetto su stecco Grom
Visualizza Post
  • POP

Cocktail e Watershake in gelateria? Da Grom si può (ed ecco come riprodurli a casa)

  • 16 Settembre 2020
  • redazione Grom
Visualizza Post
  • POP

Sfondi estivi a tema gelato!

  • 28 Luglio 2020
  • redazione Grom
Tanto gelato da salvare: combatti lo spreco alimentare!
Visualizza Post
  • POP

Tante golosità da salvare: combattiamo lo spreco alimentare! 😊

  • 22 Giugno 2020
  • redazione Grom
Wallpaper biscotti di Grom
Visualizza Post
  • POP

Wallpaper a tema biscotti!

  • 18 Giugno 2020
  • redazione Grom
Sfondi "gelati" Grom per per le tue call virtuali
Visualizza Post
  • POP

Sfondi “gelati” Grom per le tue call virtuali

  • 21 Maggio 2020
  • redazione Grom
Visualizza Post
  • POP

5 idee regalo che ti salveranno questo Natale

  • 4 Dicembre 2019
  • redazione Grom
Iscriviti alla newsletter
Articoli recenti
  • La Cioccolata Calda Grom per una Dolce Merenda
  • Il gelato Grom nel mondo
  • Natale con Gusto Grom: il Kit Per le Feste – GROM
  • SOS Natale, arrivano i personal shopper di Grom
  • Scatole di Natale Grom, ordinale a casa tua!
In evidenza
    • INTERVISTE
    Il gelato Grom nel mondo
    • 22 Novembre 2021
  • Negozio Grom
    • INTERVISTE
    Un 3% che conta: viaggio sostenibile contro lo spreco
    • 18 Settembre 2020
  • Ricette per aperitivo
    • RICETTE
    Aperitivo in terrazza: ricette facili e veloci a tema frutta!
    • 9 Settembre 2020
Articoli recenti
  • il primo ricettario di grom
    • RICETTE

    Il primo ricettario di Grom

    • 3 Agosto 2020
    • redazione Grom
    Visualizza Post
  • Un Gelato per un sorriso .... con gli occhi
    • INTERVISTE

    Un Gelato Per Un Sorriso… Con Gli Occhi!

    • 3 Luglio 2020
    • redazione Grom
    Visualizza Post
Il Blog ufficiale di Grom
Gromart s.r.l. - P.IVA 08654840019, Iscr.Reg.Imp. di Torino N. 08654840019, R.e.a. 990256, Cap.soc. € 1.815.800,00 i.v. | Privacy | Cookie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.