Il Blog ufficiale di Grom
  • INGREDIENTI
  • INTERVISTE
  • RICETTE
  • POP
Followers
Il Blog ufficiale di Grom
Il Blog ufficiale di Grom
  • INGREDIENTI
  • INTERVISTE
  • RICETTE
  • POP
  • INTERVISTE

Il gelato Grom nel mondo

  • 22 Novembre 2021
  • 46 views
  • redazione Grom

Il gelato (Grom) nel mondo: trend, gusti e abitudini

Gelato Grom

Il gelato è universale: piacevolmente freddo, cremoso, dolce… trovare qualcuno a cui non piaccia è un’impresa ai limiti dell’impossibile. Gusti e abitudini, però, possono cambiare più o meno radicalmente: infatti, anche per questo dolce che suscita meraviglia vale la regola del “Paese che vai, usanza che trovi”. In Repubblica Ceca e in Cina accompagnarlo con una bevanda calda (cappuccino, caffè e acqua) è la norma, l’amato gusto crema italiano nel resto del mondo viene sostituito dalla vaniglia, o, ancora, gelato e ice cream in realtà non sono la traduzione l’uno dell’altro. Per scoprire di più sul gelato e sulla sua percezione world wide abbiamo chiesto un aiuto alla nostra Patrizia Civitate, Head of International Retail, una “Cittadina del Mondo” che ha girato in lungo e in largo tra usanze particolari, divertenti curiosità e soprattutto coni e coppette deliziose… come il marron glacé che ha fatto breccia nel cuore degli indonesiani.

Gelato Grom

Come viene percepito il gelato nel mondo e quali sono le differenze principali?

Iniziamo nel fare una divisione in due emisferi: Europa e Asia. Nella parte più mediterranea dell’Europa, come Francia e Portogallo, l’approccio è molto simile quello italiano; la differenza più grande è la Repubblica Ceca, che ha un’attitudine più simile al Middle East o Far East: il gelato viene spesso abbinato al cappuccino o al caffè, è parte della loro cultura e delle loro abitudini. Un gesto simile si ritrova in Cina, dove viene accompagnato con acqua tiepida o calda. In effetti, i cinesi non sono amanti dei cibi freddi, il gelato si è radicato solo negli ultimi anni ed è per loro sinonimo di lusso, ma anche un’immagine di italianità e un ricordo dei loro viaggi nel Belpaese.

Quando, dove e come si mangia il gelato?

In Europa primavera ed estate sono ovviamente i periodi più gettonati, anche per una questione climatica. In Asia e Indonesia, invece, non c’è una vera stagione: fa caldo tutto l’anno. Comunemente, invece, il momento preferito per regalarsi un gelato è il pomeriggio o la sera, specialmente nel weekend.

Una particolarità consiste nel modo in cui si mangia il gelato: in Italia siamo legati ad un concetto di convivialità, sia quando lo consumiamo passeggiando per la città con gli amici, sia quando decidiamo di portarne una vaschetta come dessert quando siamo ospiti ad una cena. Gesti che all’estero non sono affatto scontati: viene vissuto come “me moment”, dove l’immagine comune è quella del barattolo di gelato da godersi in tutta tranquillità sul divano di casa. Ad Est, infatti, il consumo non è da passeggio: le gelaterie si trovano nei centri commerciali, quindi sussiste un legame con il lusso e, inoltre, per questioni culturali non si mangia per le high street, dove si trovano solo i fast food tipici locali.

Sono molte altre le curiosità. Ad esempio, in Italia, a casa si gusta in una tazza, o i più golosi si avventano direttamente sulla vaschetta… del resto, come non capirli. Invece, nel Regno Unito la vaschetta di gelato viene comprata come abbinamento per le torte; lo stesso avviene a quasi 12.000 KM di distanza, in Indonesia. Al ristorante, invece, l’usanza di abbinarlo alle torte è molto comune in molti paesi, come la Francia, dove la classica tarte tatin viene servita con una boule di gelato.

Parliamo di gusti: ne esiste uno che mette tutti d’accordo nel mondo? In generale, quali sono le abitudini più consolidate e quali le differenze?

Dalla mia esperienza in Grom, il nostro pistacchio vince lo scettro del gusto più apprezzato. Se diamo uno sguardo all’Europa, nel Regno Unito – molto influenzato dalle abitudini americane – il gelato viene visto come comfort food, qualcosa che deve dare soddisfazione, più simile al concetto di ice cream; ecco perché adorano coprirlo di topping, che in Italia invece usiamo meno. In Portogallo, dopo il pistacchio, sono innamorati del caramello, probabilmente perché ricorda il loro dulce de leche. Invece, una differenza tra italiani e francesi è che questi ultimi prediligono i sorbetti, come quello al cioccolato extra noir di Grom: è un popolo che adora i gusti decisi e gourmand, oltre ad essere un Paese con una tradizione di sorbetteria davvero forte. Se ci spostiamo in Asia, possiamo notare come i gusti troppo dolci non siano particolarmente apprezzati: i topping vengono infatti evitati, ma c’è sempre molta curiosità per l’assaggio dei prodotti, specialmente quelli considerati esotici.

Ci fai un esempio?

Il gusto albicocca, perché per loro è un frutto particolare. Un gusto peculiare che invece avevamo provato a proporre in Indonesia è il tè verde: era stato apprezzato, seppur in generale preferiscano la tradizione italiana. L’amore che provano per il marron glacé lo testimonia, nonostante sia piuttosto dolce per il loro palato: hanno una tale passione per la castagna – considerato un frutto “prezioso” – che assaggiarlo è per loro un momento unico, speciale e pieno di meraviglia: glielo si legge negli occhi e nell’espressione del viso.

C’è qualcosa che differenzia l’Italia dal resto del mondo?

Sì, una particolarità riguarda il gusto crema, come la crema di Grom, che all’estero non esiste ed è sostituito dalla vaniglia, il gusto più semplice e cercato anche per i bambini.

Prima accennavi all’ice cream, un concetto molto diverso dal gelato italiano. Come viene vissuta questa differenza all’estero?

Inizialmente c’era molta confusione, abbiamo quindi iniziato a far conoscere il gelato come lo intendiamo noi e, alla fine, anche la clientela è diventata molto più consapevole. Sanno che da Grom si trova un gelato pulito, con un’etichetta pulita e di qualità.

Cono e coppetta: chi la spunta?

In Italia è una gara all’ultimo secondo… o, per meglio dire, all’ultimo assaggio: finisce sempre a parimerito, proprio come in Portogallo. All’estero, invece, in generale si consumano più coppette; in alcuni casi, come nel Far East e nel Middle East, è una scelta legata anche a tematiche culturali. In effetti, mangiare un cono davanti agli altri non è poi così immediato in determinate culture. La Cina fa eccezione: preferiscono il cono, anche perché lo considerano esteticamente più gradevole, un ottimo mezzo per scatti ancora più belli, in cui il tocco in più è rappresentato dalla nostra copertura al cono.

Total
0
Shares
Like 0
Tweet 0
Share 0
Tag
  • #GelatoGrom
  • GelatoGromNelMondo
  • GelatoNelMondo

Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla newsletter
redazione Grom

Articolo Precedente
  • Senza categoria

Natale con Gusto Grom: il Kit Per le Feste – GROM

  • 22 Novembre 2021
  • redazione Grom
Visualizza Post
Articolo Successivo
Grom cioccolata calda per una dolce merenda
  • Senza categoria

La Cioccolata Calda Grom per una Dolce Merenda

  • 16 Dicembre 2021
  • redazione Grom
Visualizza Post
Ti potrebbe interessare anche
Negozio Grom
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Un 3% che conta: viaggio sostenibile contro lo spreco

  • 18 Settembre 2020
  • redazione Grom
Un Gelato per un sorriso .... con gli occhi
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Un Gelato Per Un Sorriso… Con Gli Occhi!

  • 3 Luglio 2020
  • redazione Grom
immagine di cacao e cioccolato
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Il cioccolato: storie di una passione

  • 2 Marzo 2020
  • redazione Grom
cono gelato
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Storia definitiva del gelato, tra verità e leggenda

  • 21 Gennaio 2020
  • redazione Grom
Il gelato contiene glutine?
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Gelato Senza Glutine: tutto quello che c’è da sapere

  • 13 Gennaio 2020
  • redazione Grom
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Un panettone di qualità: la prova

  • 4 Novembre 2019
  • redazione Grom
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Storia di un marron glacé, dal bosco alla Pasticceria.

  • 25 Ottobre 2019
  • redazione Grom
Guido Martinetti - Gelato al marron glacé
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Il Gelato al Marron Glacé di Guido Martinetti – GROM

  • 10 Ottobre 2019
  • redazione Grom
Iscriviti alla newsletter
Articoli recenti
  • La Cioccolata Calda Grom per una Dolce Merenda
  • Il gelato Grom nel mondo
  • Natale con Gusto Grom: il Kit Per le Feste – GROM
  • SOS Natale, arrivano i personal shopper di Grom
  • Scatole di Natale Grom, ordinale a casa tua!
In evidenza
    • INTERVISTE
    Il gelato Grom nel mondo
    • 22 Novembre 2021
  • Negozio Grom
    • INTERVISTE
    Un 3% che conta: viaggio sostenibile contro lo spreco
    • 18 Settembre 2020
  • Ricette per aperitivo
    • RICETTE
    Aperitivo in terrazza: ricette facili e veloci a tema frutta!
    • 9 Settembre 2020
Articoli recenti
  • il primo ricettario di grom
    • RICETTE

    Il primo ricettario di Grom

    • 3 Agosto 2020
    • redazione Grom
    Visualizza Post
  • Un Gelato per un sorriso .... con gli occhi
    • INTERVISTE

    Un Gelato Per Un Sorriso… Con Gli Occhi!

    • 3 Luglio 2020
    • redazione Grom
    Visualizza Post
Il Blog ufficiale di Grom
Gromart s.r.l. - P.IVA 08654840019, Iscr.Reg.Imp. di Torino N. 08654840019, R.e.a. 990256, Cap.soc. € 1.815.800,00 i.v. | Privacy | Cookie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.