Il Blog ufficiale di Grom
  • INGREDIENTI
  • INTERVISTE
  • RICETTE
  • POP
Followers
Il Blog ufficiale di Grom
Il Blog ufficiale di Grom
  • INGREDIENTI
  • INTERVISTE
  • RICETTE
  • POP
  • INTERVISTE

Surgelazione o non surgelazione? Intervista a Giorgio Donegani!

  • 9 Settembre 2019
  • 405 views
  • redazione Grom
Frutti di Bosco surgelati, lamponi, amarene, mirtilli, ribes.

Alzi la mano chi non ha mai storto il naso davanti ad alimenti surgelati. Ma ciò che spesso ignoriamo è che, in realtà, contro ogni nostro pregiudizio, la surgelazione segna molti punti a proprio vantaggio. Ad esempio, per un ottimo sorbetto alla fragola, raccogliamo i frutti nel pieno della loro maturazione e li surgeliamo in giornata uno ad uno, conservandone quindi al meglio le proprietà organolettiche. Per approfondire il tema, abbiamo coinvolto Giorgio Donegani, tecnologo alimentare tra i più conosciuti in Italia, che ha collaborato con noi facendo luce sulle qualità della pratica. Differenze tra surgelazione e congelamento, false credenze e consigli per una conservazione ottimale dei prodotti surgelati sono solo alcuni degli argomenti che abbiamo affrontato con il dottor Donegani nel corso dell’intervista.

 

A volte nell’immaginario collettivo si confondono surgelazione e congelamento: non sono la stessa cosa. Quali sono le differenze?

La differenza sta nel tempo in cui l’acqua negli alimenti viene trasformata in ghiaccio. In pratica, la surgelazione è un congelamento molto rapido: i prodotti vengono raffreddati a temperature bassissime (in media tra -30°C e -50°C) in modo da raggiungere velocemente i -18°C nella parte più interna. Nel congelamento, invece, si applicano temperature un po’ più alte (intorno ai -15 °C/-20°C) e occorrono tempi decisamente più lunghi per trasformare l’acqua in ghiaccio. Questo comporta una differenza nella qualità dei prodotti: come una bottiglia di vino dimenticata nel freezer rischia di rompersi perché l’acqua trasformandosi in ghiaccio aumenta di volume, allo stesso modo, congelando lentamente i cibi, si creano al loro interno grandi cristalli di ghiaccio che possono rompere e danneggiare i tessuti, provocando poi perdite di liquidi e sostanze nutritive. Nella surgelazione questo non succede: è tale la velocità di formazione del ghiaccio che si producono dei cristalli microscopici, incapaci di danneggiare la struttura dei prodotti. Meglio i surgelati, quindi, che mantengono tutti i succhi e i principi nutritivi.

 

Ci può illustrare i benefici della pratica di surgelazione?  

Non c’è dubbio che la surgelazione sia la tecnica che meglio mantiene le caratteristiche di gusto dei prodotti freschi, al punto che nel mondo anglosassone i surgelati vengono chiamati prodotti “long fresh”.  Ma, oltre a conservare il sapore, il freddo mantiene bene anche il valore nutritivo: l’amido e le proteine nella surgelazione diventano addirittura più digeribili, e ciò che più importa è che si conservano molto bene anche le componenti più delicate, come le vitamine e i fattori antiossidanti di frutta e verdura. Già anni addietro uno studio appositamente condotto dall’Istituto Nazionale per la Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione (oggi CREA NUT), paragonò il contenuto in vitamina C di varie verdure surgelate, con quello delle stesse verdure fresche conservate in condizioni ideali per pochi giorni dalla raccolta, arrivando a constatare che il contenuto di vitamina C e di acido folico (sostanze particolarmente delicate) nei vegetali surgelati era decisamente maggiore.

Esistono delle false credenze sulla surgelazione?

Il primo mito da sfatare è quello che vuole i prodotti surgelati di qualità inferiore rispetto ai freschi. Non è vero. Anzi, le aziende raccolgono ortaggi e frutti da surgelare quando sono di stagione, al pieno del loro sapore e al prezzo più conveniente: lavorandoli in tempi brevissimi riescono a “fissarne” proprio l’alta qualità. Ancora, va ridimensionata la critica che a volte si fa rispetto al prezzo dei surgelati: c’è da considerare che sono già pronti all’uso, selezionati e mondati, il che evita scarti e sprechi. È sbagliato anche pensare che si possano surgelare gli alimenti con i congelatori domestici: anche quelli con quattro stellette sullo sportello (indicano la massima capacità refrigerante), producono un livello di freddo che è perfetto per conservare surgelati prodotti dall’industria, ma non è sufficiente per surgelare i prodotti freschi. Lavorando bene si possono comunque ottenere degli ottimi congelati. Infine, va chiarito che la surgelazione non sterilizza gli alimenti: il freddo non uccide i microrganismi ma ne blocca lo sviluppo. È importante tenerne conto avendo cura di garantire la cosiddetta “catena del freddo”, mantenendo sempre dal momento dell’acquisto al momento dell’uso i prodotti surgelati a una temperatura di -18°C o inferiore.

Come conserviamo al meglio i prodotti surgelati?

Per sfruttare al meglio i surgelati è utile seguire alcune semplici attenzioni:

  • Prelevarli per ultimi al supermercato appena prima di andare alla cassa.
  • Sistemarli tutti nella mede­sima borsa e, se il tragitto per tornare a casa richiede più di 15/20 minuti, usare gli ap­positi sacchetti per surgelati.
  • Appena a casa, riporre immediatamente i surgelati nel congelatore.
  • Ogni volta che si può, evitare di scongelare i prodotti prima di cuocerli. In caso contrario, l’ideale è scongelarli lentamente nel frigorifero.
  • Evitare di ricongelare i prodotti scongelati, a meno che non vengano prima sottoposti a cottura.

 

Giorgio Donegani. Tecnologo Alimentare milanese. Autore di libri sui temi dell’alimentazione e collabora con molti giornali sui temi della sicurezza alimentare e della sana alimentazione

Total
3
Shares
Like 3
Tweet 0
Share 0
Tag
  • Grom
  • interviste
  • tecnologia alimentare

Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla newsletter
redazione Grom

Articolo Precedente
  • POP

Wallpapers alle fragole!

  • 8 Agosto 2019
  • redazione Grom
Visualizza Post
Articolo Successivo
ideo ricetta per imparare a realizzare il gelato al cioccolato con e senza latte a casa con la gelatiera.
  • RICETTE

Il gelato al cioccolato fatto in casa: ecco come realizzarlo (con e senza latte)!

  • 23 Settembre 2019
  • redazione Grom
Visualizza Post
Ti potrebbe interessare anche
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Il gelato Grom nel mondo

  • 22 Novembre 2021
  • redazione Grom
Negozio Grom
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Un 3% che conta: viaggio sostenibile contro lo spreco

  • 18 Settembre 2020
  • redazione Grom
Un Gelato per un sorriso .... con gli occhi
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Un Gelato Per Un Sorriso… Con Gli Occhi!

  • 3 Luglio 2020
  • redazione Grom
immagine di cacao e cioccolato
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Il cioccolato: storie di una passione

  • 2 Marzo 2020
  • redazione Grom
cono gelato
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Storia definitiva del gelato, tra verità e leggenda

  • 21 Gennaio 2020
  • redazione Grom
Il gelato contiene glutine?
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Gelato Senza Glutine: tutto quello che c’è da sapere

  • 13 Gennaio 2020
  • redazione Grom
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Un panettone di qualità: la prova

  • 4 Novembre 2019
  • redazione Grom
Visualizza Post
  • INTERVISTE

Storia di un marron glacé, dal bosco alla Pasticceria.

  • 25 Ottobre 2019
  • redazione Grom
Iscriviti alla newsletter
Articoli recenti
  • La Cioccolata Calda Grom per una Dolce Merenda
  • Il gelato Grom nel mondo
  • Natale con Gusto Grom: il Kit Per le Feste – GROM
  • SOS Natale, arrivano i personal shopper di Grom
  • Scatole di Natale Grom, ordinale a casa tua!
In evidenza
    • INTERVISTE
    Il gelato Grom nel mondo
    • 22 Novembre 2021
  • Negozio Grom
    • INTERVISTE
    Un 3% che conta: viaggio sostenibile contro lo spreco
    • 18 Settembre 2020
  • Ricette per aperitivo
    • RICETTE
    Aperitivo in terrazza: ricette facili e veloci a tema frutta!
    • 9 Settembre 2020
Articoli recenti
  • il primo ricettario di grom
    • RICETTE

    Il primo ricettario di Grom

    • 3 Agosto 2020
    • redazione Grom
    Visualizza Post
  • Un Gelato per un sorriso .... con gli occhi
    • INTERVISTE

    Un Gelato Per Un Sorriso… Con Gli Occhi!

    • 3 Luglio 2020
    • redazione Grom
    Visualizza Post
Il Blog ufficiale di Grom
Gromart s.r.l. - P.IVA 08654840019, Iscr.Reg.Imp. di Torino N. 08654840019, R.e.a. 990256, Cap.soc. € 1.815.800,00 i.v. | Privacy | Cookie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.